Per te e per noi, per te, per noi non so se sarò pronto mai. Prova a esser pronto tu per noi . Ascolto, mi insegnerai che puoi, che vale la pena vivere.
Mio padre di spalle sul piatto si mangia la vita e poi sulla pista da ballo fa un valzer dentro il suo nuovo vestito. Per sempre, solo per sempre, cosa sarà mai provarvi dentro solo tutto il tempo? Per sempre, solo per sempre, c’è un istante che rimane lì piantato eternamente.
Sono sempre i sogni a dare forma al mondo. Sono sempre i sogni a fare la realtà. Sono sempre i sogni a dare forma al mondo. E sogna chi ti dice che non è così. E sogna chi non crede che sia tutto qui.
Per te e per noi, per te, per noi non so se sarò pronto mai. Prova a esser pronto tu per noi. Ascolto, mi insegnerai che puoi, che vale la pena vivere.
Da sempre sono convinto che esista una sottile differenza tra l'amare e il voler bene: l'amore, infatti, sebbene sia un sentimento forte, molto spesso tende a consumarsi e di conseguenza a finire. Il voler bene, invece, cresce sempre.
Napoli è una mazza, come quelle che si usano per suonare i gong. La mazza è sempre la stessa, ma il suono che ne esce è diverso perché sono diversi i piatti che rimbombano.» «E noi saremmo i piatti?» chiedo io. «In altre parole, non suoniamo ma siamo suonati.
Io credo che una vita piena offra già così tante occasioni, o obblighi, di incontro che più che moltiplicare le amicizie andrebbero diminuite. O almeno calmierate.
La gioventù, la maturità e la vecchiaia sono tre periodi della vita che potremmo ribattezzare "rivoluzione, riflessione e televisione". Si comincia col voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali.
Come ho scritto tempo fa, da sempre gli uomini studiano come allungare la vita, mentre bisognerebbe allargarla. In fondo, il tempo non è altro che un’emozione, e l’amore ci aiuta a rendere i suoi attimi più larghi.
Ho sempre pensato che i milanesi fossero delle persone attente, scrupolose, del tutto diverse da noi napoletani. E invece no: sono anche loro degli inzallanuti.