Iscriviti whatsapp FRASILANDIA

FRASILANDIA

Pensa, prima di parlare, e dopo che hai pensato fai pure anche a meno di parlare, che è tanto di guadagnato.

Isaac Asimov

La folla era radunata in una zona in città circondata da recinzioni. Gli alberi e le case parevano sorgere da fondamenta di un’umanità brulicante.

Isaac Asimov

C’è una saggezza che è dolore, ma c’è un dolore che è follia.

Herman Melville

Il coraggio più sicuro e più utile è quello che nasce da un giusto apprezzamento del pericolo che si affronta.

Herman Melville

Non leggete come fanno i bambini per divertirvi o come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.

Gustave Flaubert

Rasento al volo le fate.

Giuseppe Ungaretti

Non capitano tutti i giorni, son così preziosi gli stupori.

Gio Evan

Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Io dico che sono scappate: si nascondono in fondo al mare, oppure sono in viaggio per la luna in cerca di fortuna.

Gianni Rodari

Languire dietro una bella insensibile o capricciosa è da idioti. La felicità non dev’essere né troppo comoda né troppo difficile.

Giacomo Casanova

Com’è comica la verità!

George Bernard Shaw

Su la docile sabbia il vento scrive con le penne dell’ala.

Gabriele D’Annunzio

Scrivere è per me il bisogno di rivelarmi, il bisogno di risonare, non dissimile dal bisogno di respirare, di palpitare, di camminare incontro all’ignoto nelle vie della terra.

Gabriele D’Annunzio

Difendete la bellezza! È questo il vostro unico officio.

Gabriele D’Annunzio

Ciascuna anima umana contiene in sé una data quantità di forza sensitiva da spendere in un amore.

Gabriele D’Annunzio

Passò un colpo di spugna senza lacrime sul ricordo di Florentino Ariza, lo cancellò del tutto e nello spazio che occupava nella sua memoria lasciò che fiorisse un prato di papaveri.

Gabriel Garcia Marquez

Talvolta trovavano le lettere bagnate di pioggia, sporche di fango, lacerate dalle avversità, e alcune andarono perse per vari motivi, ma trovarono sempre il modo per riallacciare il contatto.

Gabriel Garcia Marquez

Lo spirito umano sta diventando ridicolmente incapace di comprendere che la vera sicurezza dell’individuo non consiste nello sforzo isolato del singolo, ma nell’unione di tutti gli uomini.

Fëdor Dostoevskij

Il socialismo è quando tutti sono uguali e la pensano tutti allo stesso modo. Non ci sono più matrimoni, la religione e tutte le leggi ognuno se li fa come gli pare, e così anche tutto il resto.

Fëdor Dostoevskij

Non c’è nulla di più irritante che essere ricco, di buona famiglia, avvenente, colto, intelligente e perfino buono e, al tempo stesso, non possedere nessuna attitudine speciale, nessuna originalità o almeno un’idea che possa dirsi veramente personale.

Fëdor Dostoevskij

Gli uomini sono stati creati per essere felici e chi è felice è veramente degno di dire: ‘Ho compiuto il volere di Dio su questa terra’.

Fëdor Dostoevskij

Negli uomini tutto è abitudine. In ogni cosa, anche nelle faccende di Stato e in politica. L’abitudine è la prima delle molle.

Fëdor Dostoevskij

La compassione è la più importante e forse l’unica legge di vita dell’umanità intera.

Fëdor Dostoevskij

Lei era entrata in quella parte del cuore dove ci sono le cose più buone, quella simile a una credenza dei dolci dove c’è la Nutella.

Fabio Volo

Alla gente piacciono le giornate di sole, a me fanno paura. Le peggiori cose si fanno a cielo sereno. Quando fa brutto uno preferisce rimandare una cattiva azione. Col sole tutto può succedere.

Erri De Luca

Il “Mistero Buffo” racconta proprio come il popolo è stato derubato, defraudato da secoli della propria cultura, non solo il padrone se l’è fatta propria e l’ha camuffata e la impone di nuovo scorrettamente al popolo.

Dario Fo

Ché volontà, se non vuol, non s’ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il torza. Per che, s’ella si piega assai o poco, segue la forza.

Dante Alighieri

Ambo le man per lo dolor mi morsi.

Dante Alighieri

Fatto v’avete Dio d’oro e d’argento: e che altro è da voi all’idolatre, se non ch’elli uno, e voi n’orate cento?

Dante Alighieri

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Dante Alighieri

E se non piangi, di che pianger suoli?

Dante Alighieri

Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te.

Daniel Pennac

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere

Daniel Pennac

Quella guerra in cui vivevo rifugiato, convinto di averla accettata, di essermene fatta una pace scontrosa, inferociva, mordeva piú a fondo, giungeva ai nervi e nel cervello.

Cesare Pavese

Io, che non credevo nella luna, sapevo che tutto sommato soltanto le stagioni contano, e le stagioni sono quelle che ti hanno fatto le ossa, che hai mangiato quand’eri ragazzo.

Cesare Pavese

Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione.

Cesare Pavese

Non avevo tristezze, sapevo che nella notte la città poteva andare tutta in fiamme e la gente morire. I burroni, le ville e i sentieri si sarebbero svegliati al mattino calmi e uguali.

Cesare Pavese

Ero tornato, ero sbucato, avevo fatto fortuna – dormivo all’Angelo e discorrevo col Cavaliere – ma le facce, le voci e le mani che dovevano toccarmi e riconoscermi, non c’erano più. Da un pezzo non c’erano più.

Cesare Pavese

Magari è meglio così, meglio che tutto se ne vada in un falò d’erbe secche e che la gente ricominci.

Cesare Pavese

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.

Cesare Pavese

C’è chi esce nudo tra la gente per il gusto di abbruttirsi e violare una norma umana.

Cesare Pavese